mercoledì 17 aprile 2013
SFORNATO DI PATATE - CATTÒ
Questa mattina sono andato a trovare mia nonna e mi è venuto in mente un piatto che faceva sempre, lo preparava mantenendo le abitudini prese nel dopo guerra , quando i soldi non c'erano , il cibo era poco , la famiglia numerosa.
Un piatto a base di patate , mi ricordo quando ero piccolino e in strada passava il camion gridando " mille lire, un sacco di patate , mille lire", tempi ormai lontani...
lo stesso sacco di patate ora arriva quasi a ....!!!!
...possiamo comunque considerarlo un piatto economico!
Sbuccio le patate(mi ricorda un pò le punizioni sotto militare), metto a bollire in acqua salata .
....nel frattempo apro il frigo ,cosa c'è:
la parte finale del prosciutto cotto, beh da tagliare all'affettatrice è un pò scomodo ,
quindi lo utilizzo per la nostra ricetta e lo taglio a dadini
poi che ho :2 fettine di prosciutto crudo e 2 di salame dolce,tutti e due troppo poco per un panino(a me piace carico!),quindi li prendo e li taglio a pezzettini
poi che c'è: un pezzettino di caciotta, beh questa ci sta proprio bene , e la taglio a dadini.
Una volta pronte le patate mettetele in un recipiente e schiacciatele bene(io un pò le frullo) poi unitevi tutto il resto che avete raccimolato,mischiate bene , quindi mettetelo in teglia e infornate in forno già caldo a 220° per circa 10 minuti .
Con i tempi che corrono abbiamo tutti spesso bisogno di risparmiare e credo che riprendere l'abitudine(ormai persa) a valorizzare ciò che abbiamo ci può aiutare a riscoprire sapori e tradizioni della nostra terra, della nostra storia
..... saranno i ricordi ma questo piatto per me ha un sapore unico!!!
..nel rispetto della ricetta potete usare ciò che avete in frigo: pancetta, affettati, mozzarella...
Il suo cattò era sempre diverso, sempre in base a ciò che aveva ...e quando aveva poco ...era quasi solo patate!...TI VOGLIO BENE NONNA!!
Etichette:
cattò,
dopoguerra,
economico,
nonna,
patate,
piatto,
povero,
risparmiare,
sfornato,
storia,
tradizione
domenica 7 aprile 2013
MIRTO DI SARDEGNA... come l'ho conosciuto...
...PIACERE, SONO IL MIRTO DI SARDEGNA!
BEH...COME E QUANDO L'HO CONOSCIUTO? INTANTO PER CHI DI VOI CHE NON LO CONOSCE ,VI DICO COS'È!
IL MIRTO È UN LIQUORE TIPICO SARDO ,DOLCE E PROFUMATO RICAVATO DA BACCHE CHE CRESCONO SPONTANEAMENTE LUNGO LE COSTE E NELL'ENTROTERRA DELLA SARDEGNA ED È OTTIMO SERVITO GHIACCIATO A FINE PASTO!
La mia conoscenza con il Mirto di Sardegna risale a 15/17 anni fà, in una situazione un pò particolare.
Eravamo in Sardegna per dei combattimenti di Pugilato , dopo i combattimenti andiamo tutti insieme con l'organizzazione dell'evento a cena .
Durante la cena ,un pò euforici perchè quasi tutti avevamo messo ko l'avversario, abbiamo cominciato ad assaggiare questo liquore che tra una risata ed un brindisi ha reso tutti un pò alticci.
Il dopo cena e la notte trascorrono velocemente tra roccamboleschi eventi che tra discoteca,rissa, persone scomparse e qualcuna inventata(Maria!) ci portano la mattina dopo quasi a perdere l'aereo!!!
... un liquore dolce che si fa bere, ma che conta comunque 30/35°
...quindi bere con moderazione!!!
BEH...COME E QUANDO L'HO CONOSCIUTO? INTANTO PER CHI DI VOI CHE NON LO CONOSCE ,VI DICO COS'È!
IL MIRTO È UN LIQUORE TIPICO SARDO ,DOLCE E PROFUMATO RICAVATO DA BACCHE CHE CRESCONO SPONTANEAMENTE LUNGO LE COSTE E NELL'ENTROTERRA DELLA SARDEGNA ED È OTTIMO SERVITO GHIACCIATO A FINE PASTO!
La mia conoscenza con il Mirto di Sardegna risale a 15/17 anni fà, in una situazione un pò particolare.
Eravamo in Sardegna per dei combattimenti di Pugilato , dopo i combattimenti andiamo tutti insieme con l'organizzazione dell'evento a cena .
Durante la cena ,un pò euforici perchè quasi tutti avevamo messo ko l'avversario, abbiamo cominciato ad assaggiare questo liquore che tra una risata ed un brindisi ha reso tutti un pò alticci.
Il dopo cena e la notte trascorrono velocemente tra roccamboleschi eventi che tra discoteca,rissa, persone scomparse e qualcuna inventata(Maria!) ci portano la mattina dopo quasi a perdere l'aereo!!!
... un liquore dolce che si fa bere, ma che conta comunque 30/35°
...quindi bere con moderazione!!!
venerdì 5 aprile 2013
PENNE ALLA BOSCAIOLA
SOFFRIGGERE IN POCO OLIO D'OLIVA LA SALSICCIA , AGGIUNGERE I FUNGHI CHAMPIGNON TAGLIATI A FETTINE, AGGIUNGETE UN PÒ DI PANNA FRESCA, SCOLATE LA PASTA AL DENTE (generalmente uso le fettuccine ma in questo caso mi hanno chiesto le penne)
MENTECATE BENE QUINDI IMPIATTATE.
se vi piacciono potete aggiungere anche i piselli!
MENTECATE BENE QUINDI IMPIATTATE.
se vi piacciono potete aggiungere anche i piselli!
giovedì 4 aprile 2013
COLAZIONE DI PASQUA " I SEGNAPOSTI"
COLAZIONE PASQUALE: L'ABBIAMO INIZIATA A 12,00 PERCIÒ .....IMMAGGINATE A CHE ORA È FINO IL PRANZO!!!!
SALAME CORALLINA, PIZZA PASQUALE AL FORMAGGIO CHE ABBIAMO PREPARATO IN QUESTO POST,UOVA SODA ....
UOVA SODE , HANNO AVUTO UN DOPPIO RUOLO, PRIMA DI ESSERE MANGIATE HANNO AVUTO LA FUNZIONE DI SEGNAPOSTO ....
E SI, SOTTO IL NOME, MA PER CHI NON SA LEGGERE UN VELOCE SCHIZZO DELLA PERSONA A CUI IL POSTO È ASSEGNATO,
SI! TAGGATI ANCHE A PASQUA!!!!
...beh schizzi molto veloci quindi alcuni molto somiglianti..... altri un pò meno!
SALAME CORALLINA, PIZZA PASQUALE AL FORMAGGIO CHE ABBIAMO PREPARATO IN QUESTO POST,UOVA SODA ....
UOVA SODE , HANNO AVUTO UN DOPPIO RUOLO, PRIMA DI ESSERE MANGIATE HANNO AVUTO LA FUNZIONE DI SEGNAPOSTO ....
E SI, SOTTO IL NOME, MA PER CHI NON SA LEGGERE UN VELOCE SCHIZZO DELLA PERSONA A CUI IL POSTO È ASSEGNATO,
SI! TAGGATI ANCHE A PASQUA!!!!
...beh schizzi molto veloci quindi alcuni molto somiglianti..... altri un pò meno!
Etichette:
colazione,
corallina,
formaggio,
pasqua,
pasquale,
pizza,
segnaposto,
sode,
taggati,
uova
martedì 2 aprile 2013
PENNE AL SALMONE
Volete far contenti grandi e piccini .... vai con le penne al salmone!!!
sciogliete in padella un cubetto di burro , fateci rosolare il samone, sfumate con un pò di cognac, lasciate evaporare.
Aggiungete ora un pò di panna fresca(se non avete potete usare panna da cucina e allungare con un pò di latte) , una punta di passata di pomodoro per dar colorefate diventase più densa quindi mentecate in padella le penne scolate al dente... spolveratina di prezzemolo....e per la cena siete un pezzo avanti!!!
sciogliete in padella un cubetto di burro , fateci rosolare il samone, sfumate con un pò di cognac, lasciate evaporare.
Aggiungete ora un pò di panna fresca(se non avete potete usare panna da cucina e allungare con un pò di latte) , una punta di passata di pomodoro per dar colorefate diventase più densa quindi mentecate in padella le penne scolate al dente... spolveratina di prezzemolo....e per la cena siete un pezzo avanti!!!
Iscriviti a:
Post (Atom)