domenica 25 gennaio 2015

Bucatini all'amatriciana


Piatto classico della tradizione romana, quindi chi segue da Roma dirà: perchè a me mo  me serve a ricetta!! Beh , sicuramente no , però anche su questo piatto si scatenano spesso polemiche sulle procedure e sugli ingredienti e questa potrebbe essere un'altra soluzione possibile!!
Io credo che ognuno dovrebbe provare le varie varianti e poi scegliere quella che preferisce, quindi ora descriverò la mia preferita .
Primo dilemma : pancetta o guanciale ? Forse sarebbe più giusto il guanciale, ma io preferisco la pancetta.
Tagliate la pancetta a cubetti , intanto fate cuocere i bucatini in abbondante acqua salata.

Fate soffriggere la pancetta con il peperoncino e poca cipolla tagliata finemente.
Una volta rosolata la pancetta sfumate con del vino bianco , quando il vino evapora e vedete che il "sughetto" creato diventa dorato, aggiungete la passata di pomodoro, lasciate cuocere per 7/8 minuti quindi spegnete.

Scolate i bucatini al dente e mentecate con il sugo ,qualcuno aggiunge anche un pizzico di pepe, io lo preferisco senza , magari aggiungendo un pò più di peperoncino.
Naturalmente sul bucatino all'amatriciana ci si mette il pecorino romano, ma mentre menteco i bucatini con il sugo io aggiungo il parmiggiano e menteco bene.
Ora potete impiattare coprendo i bucatini con una bella spolverata di pecorino

venerdì 2 gennaio 2015

Paccheri alle vongole e tartufo

Questo è un piatto che ho proposto a capodanno nel mio ristorante ,
ha riscontrato un piacevole successo , qualcuno mi ha chiesto la ricetta e io ve la propongo qui:
Mettete le vongole veraci in acqua salata a spurgare per circa un'ora, poi sciacquatele e sbattetele per bene una ad una, per essere sicuri che non contengano sabbia.
Prendete il tartufo, dopo averlo sciacquato o spazzolato per bene, grattuggiatelo finemente,tritate aglio e prezzemolo, aggiungete l'olio d'oliva , frullate per bene.
Cuocete i paccheri in abbondante acqua salata e intanto prendete una padella e fate rosolare l'aglio con olio d'oliva, aggiungete le vongole, coprite con il coperchio (o un'altra padella), sfumate con del vino bianco , lasciate evaporare, quindi aggiungete la salsa di tartufo preparata in precedenza.
Scolate la pasta al dente e mentecate per bene, se necessario aggiungete un pò d'acqua di cottura,
Servite aggiungendo delle scaglie di tartufo fresco o prezzemolo.

Come variante potete frullare nella salsa di tartufo dei funghi champignon o delle alici.
Se non avete a disposizione tartufo fresco,come alternativa, per provare comunque il piatto, utilizzate delle salse già pronte che potete trovare in commercio .